LE NOSTRE ATTIVITA’

DANZA

EDUCAZIONE

FORMAZIONE

PROPEDEUTICA ALLA DANZA

La propedeutica si prefigge lo scopo di aiutare i bambini (dai 3 ai 5 anni) a scoprire, conoscere il proprio corpo e ad indagare sui processi creativi per favorire uno sviluppo psicofisico, conducendo i bambini ad acquisire una padronanza di tutti quegli elementi che concorrono a creare i presupposti per lo studio della tecnica della danza.

DANZA CLASSICA

L’associazione prevede lo studio della danza classica basata sul metodo VAGANOVA. Tale metodo è conforme a quello previsto dall’Accademia Nazionale di Danza di Roma, che prevede attività che vanno dalla PreDanza, per bambini dai 6 agli 8 anni, per continuare dal I all’VIII corso, che differiscono tra loro per fasce d’età e preparazione tecnica. E’ fortemente sentito l’insegnamento di questa disciplina in quanto funge da supporto ad una disciplina moderna.

DANZA CONTEMPORANEA

Le lezioni si basano sullo studio della tecnica DORIS HUMPHREY e della tecnica GRAHAM, composta da FLOOR WORK, STANDING WORK, variazioni di ACROSS THE FLOOR. I principi fondamentali di movimento della tecnica GRAHAM sono CONTRACTION, OPPOSITIONS e SPIRALS. La danza contemporanea sperimenta e va alla ricerca di un corpo “altro” dal quotidiano. Il corpo è un mezzo attraverso cui si disegnano geometrie nello spazio. Ciò avviene attraverso lo studio del movimento in rapporto con il respiro, con lo spazio, usando tecniche di release e contact.

DANZA MODERN-JAZZ

Si studiano le tecniche di MATT MATTOX, LESTER HORTON e LUIGI. Lo studio di questa forma di danza richiede un corpo estremamente libero e sciolto, oltre alla capacità di isolare le diverse parti che lo compongono. Esso è inconfondibile, sebbene il suo stile possa variare enormemente, può essere limpido e freddo, astratto e leggermente remoto, oppure caldo e pieno di energia. Le basi di questa forma di danza sono l’uso dell’energia, movimenti molto ampi intervallati da salti, cadute, rialzate, contrazioni e rilassamenti. Tale capacità consente di mantenere il ritmo della musica, quasi il corpo fosse anch’esso uno strumento.

HIP HOP

Il programma del corso di Hip-Hop prevede l’acquisizione degli elementi base del NEWSTYLE e dell’OLD SCHOOL (POPPING LOCKING e qualche accenno al BREAKING), studio della tecnica dei blocchi, WAVES (onde), isolazioni corporee e FOOTWORK.

 

DANZA ACROBATICA

La caratteristica che distingue la danza acrobatica è l’armoniosa unione tra la danza e il movimento acrobatico della ginnastica: un passaggio fluido e morbido che, con l’eleganza ed il ritmo della danza, rende le coreografie dinamiche, plastiche e più coinvolgenti. L’allenamento dell’acrobatica richiede una forza, dinamica e veloce, oltre ad un’alta dote di elasticità e grande scioltezza articolare; le finalità dell’Acrobatica sono non solo migliorare e perfezionare la flessibilità, l’equilibrio, la forza ma far acquisire agli allievi il coraggio, rafforzando la fiducia in se stessi e negli altri migliorando in tal modo l’autostima. Con la pratica di questa disciplina si aumenta il controllo muscolare, si acquisiscono capacità di concentrazione e consapevolezza spaziale – anche aerea – elemento importante nella collaborazione e nell’acquisizione della fiducia nel lavoro di gruppo. Accostata alla Danza aiuta ad acquisire maggiore resistenza, forza e stabilità conducendo gli allievi a una libera e completa padronanza del movimento e del corpo, curando inoltre la parte artistica ed espressiva della Danza per appropriarsi, in futuro, con maggior sicurezza della tecnica.

 

PROGRESSING BALLET TECHNIQUE

Il Progressing Ballet Technique (PBT) è un programma innovativo sviluppato dall’insegnante australiana della Royal Academy of Dance Marie Walton-Mahon per gli studenti di danza.
Con l’ausilio di vari attrezzi, come fit ball, soft ball e alla banda elastica, il metodo aiuta a trovare la giusta postura e il corretto piazzamento del peso e permette di sviluppare una profonda memoria muscolare.
Grazie alla palla instabile posizionata sotto il corpo che mette costantemente in disequilibrio, si sviluppa una maggiore stabilità e allineamento, andando a lavorare fasce muscolari specifiche.
In particolare, consiste in esercizi mirati per rafforzare il controllo della postura e del centro, aumentare la rotazione, sviluppare l’uso del piede, migliorare i movimenti nell’adagio, accelerare l’allegro e le batterie, controllare l’atterraggio nei salti.
La pratica del metodo permette agli allievi di comprendere meglio i diversi gruppi muscolari che assistono ogni movimento e trasferire quella memoria muscolare nella lezione di classico, raggiungendo così risultati migliori durante la pratica della danza.

SBARRA A TERRA

La Sbarra a Terra è una tecnica di allenamento del balletto che prende spunto dagli esercizi base che si eseguono nella tradizionale sbarra di danza e riportati al pavimento. È un allenamento completo che coinvolge tutte le fasce muscolari.
L’allenamento di Sbarra a Terra costringe il danzatore all’esecuzione corretta del movimento. Il lavoro si concentra sui muscoli chiave, allevia lo stress sulle articolazioni, aiuta la coordinazione e modella il fisico. La lentezza dei movimenti aiuta a creare una “memoria muscolare” e consapevolezza nelle transizioni.

FISIOTECNICA

La Fisiotecnica è una disciplina che attua la metodologia delle ginnastiche dolci e di altri tipi di allenamento che compiono un lavoro sulla muscolatura profonda e sull’allineamento del corpo, affinché il movimento sia in armonia con gli equilibri e la postura anatomica.
Gli esercizi aiutano a sviluppare le capacità condizionali dei danzatori, aumentare la loro propriocezione e svilupparne la consapevolezza. Si impara a sentire, a memorizzare ciò che è giusto e fisiologico, fino ad arrivare all’auto-correzione.
L’obiettivo è quello di incrementare la tecnica, migliorare la performance e prevenire gli infortuni.

 

I programmi vengono adattati dall’insegnante alle capacità e allo sviluppo fisico degli allievi. Alla fine dell’anno NON si rilasciano diplomi in quanto in Italia solo l’Accademia Nazionale di Danza di Roma può rilasciarli.

Le attività didattiche, formative ed educative dell’Associazione sono riservate esclusivamente ai soci.
Con il tesseramento, essi hanno diritto di accesso ai nostri corsi di danza, suddivisi per fasce di età e per livello di preparazione. Sarà l’insegnante a decidere il corso di appartenenza previa valutazione didattica.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE:

come da Statuto, tutti coloro che, a conoscenza degli obiettivi, delle finalità e delle iniziative promosse dall’associazione, desiderino farne parte, potranno farne domanda, compilando il modulo di ammissione a socio (modulo di iscrizione all’associazione).
L’ammissione a socio, diventerà effettiva, solo a seguito della delibera del CD (consiglio direttivo) e il rilascio della tessera associativa. Il socio è tenuto al pagamento della quota associativa annuale, tramite la quale potrà di anno in anno rinnovare l’adesione all’associazione.
Per completare l’iscrizione e poter frequentare corsi, stage, concorsi, e manifestazioni sportive ecc. occorre inoltre presentare OBBLIGATORIAMENTE un certificato medico in originale.

ACROBATIC ARTS

l’Associazione D.E.F. è accredita e cerificata al dance teachers world wide AcrobaticArts.com www.acrobaticarts.com

KATAKLÒ

residenti stabili a cadenza mensile presso l’Associazione D.E.F. docenti professionisti dell’Accademia Kataklò www.kataklo.com

ALIXA FLEXIBILITY

l’Associazione D.E.F. è cerificata all’Alixa Flexibility per insegnare la flessibilità in modo sicuro ed efficace. www.alixaflexibility.com

PROGRESSING BALLET TECHNIQUE

Le docenti dell’Associazione D.E.F. hanno conseguito la certificazione in Progressing Ballet Technique. www.pbt.dance.com

BAC - Ballet & Arts Certification

Progetto Danza D.E.F. aderisce al programma di certificazione BAC, con lezioni di approfondimento didattico con docenti e ballerini del Teatro alla Scala. www.bac-certification.com

NEWS
FACEBOOK

Domenica 24 settembre ci saremo anche noi all'inaugurazione del parco letterario di via Torres a Trebbo di Reno. A TREBBO SI FA………..giochi, fantasia, danza, sport, letteratura e tanto altro.Ringraziamo la ProLoco e il Comune di Castel Maggiore per averci invitati.Non perdete le nostre esibizioni a tema Fantasy!@proloco_castel_maggiComune di Castel Maggioregiore @ilariadiruggiero86 @isasorino #progettodanzadefbologna #progettodanzadef #danzabologna #castelmaggiore #trebbodireno #parcofantasy ... See MoreSee Less
View on Facebook
Vi aspettiamo sabato 23 settembre per la Notte Bianca a Pescarola. Siete tutti invitati in via Zanardi, via Cà Bianca e via delle Borre, che saranno chiuse al traffico e ospiteranno stand e spettacoli.Ci saremo anche noi di Progetto Danza D.E.F. con le nostre esibizioni, dalle ore 20.45.Non mancate!Ringraziamo il Comitato Vivere Pescarola e il Quartiere Navile per averci invitati.@ilariadiruggiero86 @isasorino @pioquitadamo Quartiere Navile Bologna #danza2023 #progettodanzadefbologna #progettodanzadef #danzabologna #festadistradapescarola #festadistradabologna #festadistrada #nottebianca #nottebiancapescarola ... See MoreSee Less
View on Facebook
Benvenuta Lorenza Panniccià! Da quest'anno accademico, farà parte del nostro staff docenti, con incontri a cadenza mensile, per laboratori coreografici.Per saperne di più su Lorenza e gli altri insegnanti, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata sul nostro sito: www.def-bo.com/doceLorenza Panicciàicci#progettodanzadefz#progettodanzadefbolognal#danced#annoaccademico202320243#danzad#danzabolognalogna ... See MoreSee Less
View on Facebook
Diamo il benvenuto a Giorgia Vera Bertazzo che, da quest'anno accademico, farà parte del nostro corpo docenti e si occuperà delle classi di Hip Hop.Per saperne di più su Giorgia e gli altri insegnanti, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata sul nostro sito: www.def-bo.com/docenti/Giorgia Bertazzo#progettodanzadefz#progettodanzadefbolognal#danced#annoaccademico202320243#danzad#danzabolognal#hiphopiphop ... See MoreSee Less
View on Facebook
DANZA al Tramonto, da un'idea di Rosanna Pasi, con la Regia di Arturo Cannistrà.Venerdì 22 Settembre, alle ore 18, saremo nuovamente ospiti al Mulino Scodellino, per una serata dedicata alla Giovane Danza Italiana.Ringraziamo Rosanna Pasi e Arturo Cannistrà per averci invitati.@arturo_cannistra @rosannapasi @ilariadiruggiero86 @isasorino #progettodanzadefbologna #dance #progettodanzadef#danza #danzabologna #annoaccademico20232024#dancelife #rassegnadidanza #ArturoCannistrà#settembreindanza #mulinoscodellino #danzaaltramonto ... See MoreSee Less
View on Facebook

A.S.D. – A.P.S. Progetto Danza D.E.F.
Sede legale ed amministrativa
Via Agucchi, 255 – 40131 Bologna (BO)
C. F. 91368510375 – P.IVA 03385031202

AREA SOCIAL

In ottemperanza a quanto previsto dalla Legge n. 124/2017 pubblichiamo QUI l’elenco degli aiuti di Stato/contributi ricevuti nell’anno 2020