DOCENTI

DIREZIONE ARTISTICA

ILARIA DI RUGGIERO

Formazione artistica:

  • Ciancio, presso la scuola Abracadanza (SA) dal 1994 al 2006. [danza classica Tecnica Vaganova, danza moderna tecnica Mattox e Luigi, danza contemporanea tecnica Graham e Cunningham]
  • Milochou, ballerina dell’Opera di Parigi [Danza classica tecnica francese] dal 2000 al 2006.
  • Politi, Maitres de Ballet e Maestro ripetitore della Compagnia Aterballetto [Danza classica presso la sede La Fonderia].
  • Galanni, Maitres de Ballet della Compagnia Aterballetto [Danza classica presso la sede La Fonderia].
  • Ferrone, Primo Ballerino del Teatro San Carlo di Napoli [Danza classica].
  • Paganini, Etoile internazionale e coreografo [Danza classica].
  • Ventriglia, coreografo-ballerino del Corpo di Ballo del Teatro “La Scala” di Milano [Danza classica e Coreografia del balletto Paquita “Petipa”].
  • Sveva Berti, assistente alla coreografia di M. Bigonzetti, direttore artistico della Compagnia Aterballetto [Laboratorio Coreografico presso la sede La Fonderia].
  • Fontano, insegnante di tecnica realese all’Accademia Nazionale di Danza di Roma [Danza contemporanea].
  • Bonavita, docente all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, direttore della compagnia di danza contemporanea Excursus [Danza contemporanea e coreografia The Journey Into The Dust].
  • Andrè de la Roche, ballerino, insegnante, coreografo, regista di musicals [Danza jazz e coreografia “Omaggio a Bob Fosse”].
  • Astolfi, coreografo e direttore di compagnia Spellbound [Seminario di modern-contemporaneo, superamento audizione per spettacolo Carmina Burana (Amalfi-SA)].
  • Patrizia Manieri, prima ballerina del Teatro San Carlo [Sbarra a terra].
  • Jorge Cristoff, docente presso il Real Conservatorio Nazionale di Danza di Madrid [Tecnica di Pas de Deux].
  • Youssou M’Baye, [Danza afro].
  • Marisa Ragazzo e Omid Igani presso MC Hip Hop School e Urban Movement (House, Fusion Footwork), Kris (Popping e Locking), Daniele Baldi (Hip Hop e House), Paolo Aloise (Hip Hop), Byron (House), Dominique Lesdema (Jazz Rock), John Agesilas (U. K. JAZZ).

Esperienze artistiche professionali:

  • Ballerina per il “Premio Danza giovani Talenti” tenuto a Salerno il 29/11/2005, ideata da Antonio Colandrea, diplomato presso il teatro San Carlo di Napoli, coreografo ed insegnante presso il “Ballet Cyprus” e “Scuola del Balletto di Toscana”
  • Ballerina per la coreografia “Pinocchio” presso il teatro comunale di Bologna, ideata da Arturo Cannistrà

 

Formazione professionale dal 2006 ad oggi:

 

Abilitazioni all’insegnamento:

  • Diploma Nazionale Docente di Danza Classica rilasciato dallo CSEN
  • Diploma Nazionale di Insegnante di Danza Moderna e Contemporanea, rilasciato dallo CSEN.
  • Diploma Nazionale di Docente di Giocodanza® rilasciato dallo CSEN
  • Diploma di insegnante di Hip Hop presso l’I.D.A. di Ravenna.
  • Diploma Nazionale Istruttore Danza Acrobatica, rilasciato dallo CSEN
  • Diploma Nazionale Istruttore Danza Hip Hop rilasciato dallo CSEN.
  • Abilitazione all’insegnamento del PBT, Progressing Ballett Technique (Milano)
  • Flexibility teacher, metodo “Alixa Flexibility” Module one, Module two (Canada)
  • Abilitazione all’insegnamento di “Acro Pre School Teacher”, metodo Acrobatic Arts (Canada)
  • Abilitazione all’insegnamento di “Acrobatic Arts Teacher Module one” (Canada)
  • Abilitazione all’insegnamento del Metodo Kataklo’: percorso di formazione MMK (Master Maestro Kataklo’) presso Accademia Kataklo’ (Floor Work, Danza Aerea, Acrobatica, Fusion, Partnering Acrobatico, Modern)
  • Istruttore tecnico Pilates, rilasciato dallo CSEN.
  • Istruttore tecnico I livello di Ginnastica Estetica
  • Corso di formazione Istruttore Bodyflying® S1
  • Corso di formazione Istruttore Bodyflying® S2
  • Insegnante di Bungee Fly

Approfondimenti:

  • Primo e secondo modulo di Danza Classica presso l’Accademia Ucraina del Balletto di Milano.
  • Seminario introduttivo alla Danza Educativa tenuto da Franca Zagatti, presso il centro “Mousikè” di Bologna.
  • Seminario di Propedeutica alla danza tenuto da Elena Viti, docente dell’Accademia Nazionale di danza a Roma.
  • Master di Danze Storiche e Popolari tenuto da Elena Viti, docente dell’Accademia Nazionale di danza a Roma.
  • Percorso “Tecnica Classica, I-II-III corso Vaganova” tenuto da Marco Batti, Ateneo della Danza (Siena)
  • Percorso di “Propedeutica alla danza” tenuto da Marco Batti, Ateneo della Danza (Siena)
  • Master di Sbarra a terra con Alex D’Orsay, docente del Teatro La Scala di Milano rilasciato dalla IDA
  • Master di Avviamento alla Danza presso Ateneo della Danza (Siena)
  • Master di Propedeutica A-B presso Ateneo della Danza (Siena)
  • Master di Propedeutica C-D presso Ateneo della Danza (Siena)
  • Master “La scarpetta da punta” presso Ateneo della Danza (Siena)
  • Master di aggiornamento “La scarpetta da Punta”, Marco Batti, Ateneo della danza (Siena).
  • Master, “Anatomia funzionale dell’apparato locomotore”, tenuto da Marco Batti
  • Workshop di formazione Giocodanza®, seminario “Dalla propedeutica alla tecnica”
  • Seminario insegnanti tecnica Classico-Accademica con Bella Rachinskaya, Ludmill Cakalli, Tatiana Sulejmani (Genova)
  • Focus, “L’alluce valgo: problemi e accorgimenti per la Danza Classica e non solo”, Marco Batti, Ateneo della danza (Siena).
  • Focus, “EN DEHORS: conoscenza, anatomia ed esercizi per i nostri allievi”, Marco Batti, Ateneo della danza (Siena).
  • Focus, “Il bambino in età prescolare: metodologia, psicologia ed approccio pedagogico”, tenuto da Marco Batti e Roberto Prete.
  • Focus, “La Pirouette”, tenuto da Marco Batti
  • Focus, “Stretching: basi fisiologiche, metodologia e principi di applicazione”, tenuto da Roberto Prete
  • Focus, “Carico motorio e carico cognitivo”, tenuto da Roberto Prete
  • Focus, “Scelte metodologiche ed articolazione della lezione (schede tecniche)”, tenuto da Roberto Prete
  • Focus, “Le epoche del Balletto” tenuto da Marco Batti e Filippo Del Sal
  • Seminario Nazionale di aggiornamento “L’Acrobatica nel Giocodanza®”
  • Formazione presso “Accademia Kataklò” di Giulia Staccioli (Acrobatica, Danza Aerea, Partnering Acrobatico)
  • House Dance School Certificate rilasciato dalla IDA
  • Hip Hop School Certificate rilasciato dalla IDA
  • Corso di Nike Rockstar Dance Hall, Nike Africa, Nike House, presso palestre Virgin Active sede Firenze.
  • Biennio presso la scuola MC Hip Hop School.
  • Corso di formazione Hip Hop 4 kids 1-2 presso EUROPHIPHOPMOVEMENT
  • Corso di formazione Hip Hop, Hype e House presso EUROPHIPHOPMOVEMENT
  • Formazione presso NOHA (Urban Dance, Hip Hop, House, Lite Feet, U.K. Jazz, Jazz Rock)

Esperienze Lavorative (dal 2005 ad oggi):

  • Insegnante di danza moderna presso la scuola di musical “Vernicefresca” (Avellino)
  • Insegnante di danza classica, moderna e hip hop, presso la Scuola di danza “Felsinea Danze G.S. Ancora” Bologna
  • Istruttrice corsi di Pilates, Stretching, corsi sponsor Nike, palestre Virgin Active di Bologna e Casalecchio
  • Insegnante di danza classica e propedeutica alla danza presso la scuola di danza “Il Cigno” di Melania D’Urca (Ballerina dell’opera di Bucarest) Ferrara
  • Docente ospite di danza Acrobatica, Partnering acrobatico e Ginnastica Estetica, presso la scuola di danza “Il Carrillon” (Marina di Camerota)
  • Direttrice Artistica presso ASD APS PROGETTO DANZA DEF (Bologna)
  • Insegnante ed educatrice presso scuole e nidi d’infanzia statali e privati
  • Coordinatrice dei centri estivi

Altro:

  • Laureata in “Scienze dell’Educazione e Formazione” presso l’università di Bologna [Anno 2011].
  • Laureanda nel “Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia” presso l’università di Bologna.
  • Corso Di Formazione Sicurezza sul Lavoro
  • Corso Di Formazione BLS-D

ISABELLA SORINO

All’età di sette anni intraprende gli studi di danza presso la scuola di danza “Attitude” in Noicattaro (BA), con la direzione artistica di Valentina Arrivo. Qui ha la possibilità di approcciarsi a vari stili di danza, come: danza classica, modern, jazz, contemporaneo, hip hop, danza di carattere, tip tap e musical.
Dal 2002 partecipa ai corsi estivi di:
“Puglia Danza Estate”, con i maestri: Peter Lewton, Mauro Mosconi, Elisabetta Hertel, Maximiliano Guerra e Orazio Caiti;
“Scuola di balletto di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu”;
“Libera Università di Danza e Teatro di Mantova”, con i maestri: Leonard Ajkun, Chiara Ajkun, Kenichi Ebina e Darren Mc Intyre (Ajkun Ballet Theatre).
Nei diversi anni, prende parte a classi di perfezionamento con maestri come: Margarita Trayanova, Raffaele Paganini, Andrè De La Roche, Elisabetta Terabust, Anton Stoyanov Madzhirski, Csaba Sebestyen, Ricky Bonavita, Tuccio Rigano e tanti altri.
Nel 2005 viene notata (nell’audizione presso Sanremo in Campus) dal maestro Ermanno Croce, per le doti espressive ed interpretative e viene scelta per partecipare al musical “Prova a dire t’amo”. Dallo stesso anno, partecipa a diversi concorsi e vince varie borse di studio per corsi di perfezionamento dai maestri: Leonard Ajkun (Ajkun Ballet di New York), Tuccio Rigano, Raffaele Paganini e Darren Mc Intyre. Nel 2008 vince una borsa di studio presso la Max Ballet Academy, diretta da assimiliano Terranova, per il corso biennale di formazione professionale. Qui studia con maestri come: Umberto De Luca (Primo ballerino del Maggio Danza Fiorentino), Eugenio Buratti (Docente presso il Balletto di Toscana, Accademia Princess Grace di Montecarlo), Francesco Testoni (Ballerino del teatro dell’opera di Budapest e del teatro comunale di Santiago del Chile), Damiana Pizzuti (Prima Ballerina del Maggio Danza Fiorentino), Stefania Russoniello, Massimiliano Terranova (Compagnia ControVersoDanza e Project 2.0), Alberto Canestro (Lyric Dance Company), Beatrice Paoleschi (Emox Balletto), Fabio Crestale (Compagnia I Funamboli di Parigi) e Francesca Di Boscio.
Nel 2009 prende parte alla coreografia di Alberto Canestro (Lyric Dance Company), “Dominum”, per il Galà “Danza sotto le stelle”, presso il Teatro Romano di Volterra. Dal 2012 fa parte della compagnia ControVersoDanza e Project 2.0 Company, di Massimiliano Terranova, per le produzioni “Incontri”, “Seductione Diaboli”, “Senza Re”, “Nell’invisibile”, “Pleasure”, “No confort”, “Il dubbio”, “Idioma”, “Geografie emozionali”, “Amore Cyborg”.
Durante questi anni ha la possibilità di approcciarsi all’insegnamento, iniziando come assistente di Massimiliano Terranova.
Nel 2014 vince il 1° posto al concorso “Firenze Danza”, con la coreografia “Kadin” di Antimo Lomonaco ed il 3° posto con la coreografia “Rewind” di Massimiliano Terranova.
Nel novembre del 2018 prende il diploma per l’insegnamento del Progressing Ballet Technique di Marie Walton-Mahon, condotto da Callie Roberts.
Attualmente insegna danza classica, metodo Vaganova e Rad, danza contemporanea (contaminazioni, floor work, contact), modern e musical (dai bambini agli adulti), in varie scuole tra Toscana ed Emilia. Il suo lavoro coreografico si basa sulla ricerca di dinamiche, impulsi e forme sempre nuovi, da tradurre in percezioni emotive, unendo fisicità, istinto, sensibilità, forza e delicatezza.

VALENTINA DI NOTO

Valentina Di Noto, nata a Bologna il 16 maggio 2001, inizia a studiare danza all’età di 5 anni con la maestra Ilaria Di Ruggiero. Fin da subito ha praticato varie discipline della danza, come Danza Classica (Tecnica Vaganova), Danza Moderna (Tecnica Matt Mattox, Lester Horton), Danza Contemporanea (Tecnica Graham), Laboratorio Coreografico, Hip-hop e successivamente Acrobatica.

Da diversi anni partecipa ad un percorso di formazione del Metodo Kataklo’ di Giulia Staccioli, tenuto dai docenti e ballerini Giulio Crocetta e Sara Palumbo. Dopo essere stata notata dall’insegnante e ballerino della compagnia Giulio Crocetta, Valentina ha avuto l’opportunità di poter intraprendere il percorso “PPK: Pre Professional Kataklò”, andando a studiare mensilmente a Milano presso la sede dell’Accademia Kataklo’, approcciandosi a nuove discipline, quali Floor Work, Fusion, Acrobatica Aerea e Partnering Acrobatico con i maestri Alberta Palmisano, Marco Zanotti, Claudia Cavalli, Vito Cassano, Fabrizio Calanna, Giulio Crocetta e Sara Palumbo. In tale occasione, grazie alle sue doti tecniche ed artistiche è stata notata dalla Direttrice Giulia Staccioli, ed invitata all’open day per essere ammessa all’Accademia stessa, offrendole l’opportunità di trasferirsi a Milano e studiare presso la sede di Accademia Kataklo’.

Durante i suoi anni di studio, Valentina ha seguito diversi altri stage e Master Class, con Ballerini e Insegnanti di fama Internazionale, quali Zoey Anderson ed Elena D’Amario della Parsons Dance Company, Rimi Cerloj (repertorio spettacolo Notre Dame de Paris), Macia Del Prete, Karmine Verola, Laccio, Gabriele Esposito, Simone Nolasco, Bernard Shehu, Fabrizio Prolli, Gianluca Lanzillotta, Eugenio Buratti, Kledi Kadiu e Bill Goodson.

Per anni ha affiancato la sua insegnante, assistendo a varie lezioni di diversi corsi di danza.

Oltre a dedicarsi alla danza come ballerina, ha deciso iniziare a dedicarsi anche all’insegnamento della danza, frequentando corsi e seminari di formazione, quali Propedeutica alla Danza, Avviamento alla Danza, Danza di Carattere, e Focus su argomenti quali lo Stretching, la Pirouette, Anatomia Funzionale e le Epoche del Balletto, tenuti dai Maestri Roberto Prete, Marco Batti, Filippo Del Sal.

Da settembre 2020, con il supporto dell’insegnate Ilaria di Ruggiero, inizia ad insegnare nella sua scuola di danza Progetto Danza D.E.F., le seguenti discipline: Danza Classica; Acrobatica; Hip-hop e Laboratorio Coreografico per i corsi di Propedeutica. 

OSPITE A CADENZA MENSILE

GIULIO CROCETTA

Insegnante di METODO KATAKLO’ e ACROBATICA all’interno dei corsi professionali di Accademia Kataklò, nei workshop e nei corsi amatoriali. Nato a Vicenza nel 1990, dopo aver praticato 8 anni di ginnastica artistica a livello agonistico, decide di approfondire le sue conoscenze avvicinandosi al gesto coreutico. Trova risposta alle sue esigenze nella formazione di Accademia Kataklò, dove si si diploma col massimo dei voti, e successivamente entrando nella compagnia Kataklò, con la quale debutta nel 2012 con lo spettacolo “PUZZLE”, in Italia e all’estero fino al 2016. Danza sempre per Kataklò nella tournée brasiliana dello spettacolo “PLAY”, in occasione delle Olimpiadi 2016, spettacolo che riporta in scena in due occasioni: nel 2017, in occasione della tournée estera della compagnia in Olanda, e nel 2019 in occasione della tournée italiana di Kataklò.

Dal 2016 è in scena anche con “EUREKA”, il nuovo spettacolo della compagnia Kataklò che lo vede impegnato nella tournée italiana dello show da tre anni e nella tournée brasiliana del 2019. Grazie a Kataklò ha l’opportunità di lavorare anche con la compagnia Fura delsBaus, in occasione di Milano Expo 2015, per uno show ideato per il padiglione del Kuwait. Nel 2019, con Kataklò, partecipa al Festival di Sanremo, accompagnando la cantante Arisa sul palco del Teatro Ariston.
Ha collaborato con la compagnia di Susanna Beltrami per la presentazione del progetto “RollingIdols”, con il coreografo Matteo Bittante negli spettacoli “OUT” e “INSIDE”; ha lavorato inoltre con il coreografo Davide Montagna per “Get Off The Ground”. Nel corso degli anni ha lavorato con le compagnie ZaMagAAthleticDancers, EleinaD., Liberi Di_PhysicalTheatre e Seconda Materia. Nel 2019 partecipa alle date milanesi della compagnia teatrale Señor Serrano nello spettacolo “Kingdom”.
Ha posato in occasione di servizi fotografici per riviste come Rolling Stone Italia, D di Repubblica, Glamour, e per il fotografo Emilio Tini in diverse occasioni.
Nel luglio del 2017 consegue la laurea triennale con la votazione di 110 e lode presso la facoltà di Scienze delle Attività Motorie e Sportive presso l’Università Telematica San Raffaele ed è tuttora iscritto al corso di laurea magistrale in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate.
Durante lo studio in Accademia emerge la sua attitudine verso l’insegnamento, capacità valorizzata da Staccioli attraverso la responsabilità dei corsi amatoriali e dei molti workshop che Accademia tiene in tutta Italia.

OSPITE A CADENZA MENSILE 

SARA PALUMBO

Nel 2015 si diploma in Accademia Kataklò Giulia Staccioli e dallo stesso anno viene coinvolta da Staccioli all’interno degli eventi nazionali e internazioni della Compagnia. Ha iniziato il suo percorso artistico con lo studio delle arti circensi a Madrid all’età di 19 anni, esperienza che, integrata allo studio del metodo Kataklò, le permette di acquisire un ampio bagaglio culturale che la rende una performer versatile.

Attualmente è docente di tecniche aree all’interno di diverse realtà ed è parte del gruppo di insegnanti che operano nell’intensa attività di workshop che Accademia Kataklò tiene in tutta Italia.

A.S.D. – A.P.S. Progetto Danza D.E.F.
Sede legale ed amministrativa
Via Agucchi, 255 – 40131 Bologna (BO)
C. F. 91368510375 – P.IVA 03385031202

AREA SOCIAL

In ottemperanza a quanto previsto dalla Legge n. 124/2017 pubblichiamo QUI l’elenco degli aiuti di Stato/contributi ricevuti nell’anno 2020